lunedì 28 agosto 2017

La scalata (2° parte)


Quella che, a guardare il pastorello, sembrava una passeggiata di salute si rivela essere, per la maggior parte di noi, una salita ardua e faticosa. Sembra che, per dispetto, la cima si allontani man mano che noi avanziamo. Sulla via ci imbattiamo nella carcassa di una capra. Mi vengono i brividi: avrà perso l’equilibrio mentre camminava in bilico sui sassi, è caduta, si è fratturata una zampetta ed è morta di fame e sete lì, perché nessuno l’ha ritrovata in tempo? E se succedesse anche a noi?
 
Lui cammina davanti a me con piglio sicuro. Non sembra né preoccupato né tantomeno stanco, così mi faccio coraggio e procedo anch’io. Per raggiungere la meta dobbiamo attraversare due punti piuttosto pericolosi (almeno dal mio punto di vista inesperto). Lui ci precede: cammina come una capra sui sassi instabili del primo valico. Guardo le pietre che, sotto i suoi passi, rotolano giù sprofondando nel nulla e prego che non rotoli giù con loro anche lui. 
“Che succede se cadiamo?” chiede uno dei meno esperti. 
“Tu non cadere”, risponde la nostra guida mentre, giunta dall’altra parte del valico prepara la corda, aggrappandoci alla quale saremmo dovuti passare anche noi. 
Poco meno di due metri, ma l’abisso sotto di me. Guardo in alto: qua e là, in piedi sulle rocce, altre capre ci guardano con aria interrogativa, come a chiedersi: “Cosa diamine stanno combinando questi umani imbranati?”. Una di loro bela – forse sta deridendo la mia paura.

Aggrappandosi alla corda passa anche il secondo, ora tocca a me. Prendo il capo della corda che lui mi ha lanciato e me lo lego intorno alla vita con il nodo che ho imparato durante i corsi di arrampicata. La tengo stretta con la mano sinistra, tanto forte che mi faccio quasi male. “Stai calma” mi ripeto “un passo dopo l’altro, non guardare sotto, non guardare sotto”. Le mani sudano, sento la corda scivolare, gli appigli per la mano destra sembrano tutt’altro che stabili. “Un passo dopo l’altro, non guardare sotto, non guardare sotto”, continuo a ripetermi. Sassolini e ghiaia rotolano giù sotto i miei passi incerti. Penso alla carcassa della capra. “Non pensare, non pensare”. 

Ecco, ce l’ho fatta! Non mi sembra vero, mai mi sono sentita così attaccata alla vita, così contenta di esserci, in questo mondo. Il secondo valico non è così difficile. Un’altra capra mi guarda e bela. Le sorrido – ormai mi sento un po’ capretta anch’io. 


Arriviamo in cima, finalmente e il mio cuore esplode di gioia e di stanchezza. Eccole, le Alpi, illuminate dal sole bruciante delle due del pomeriggio. Dall’alto domino il loro profilo: giganti loro, gigante io. Non mi fanno più paura, non mi tolgono più il fiato. Non vorrei scendere più. Per minuti interminabili contemplo quei titani, respiro l’aria rarefatta dei duemilacinquecento metri di altitudine. Mi sdraio sull’erba, mi sento grande, piena, imbattibile. 

La discesa non ve la racconto: mi sono già dilungata fin troppo e, a dire il vero, non è stata né avventurosa né emozionante come la salita. Solo tanto male alle ginocchia e ai talloni, vesciche dolorose e una voglia indescrivibile di vedere la fine.

Le Alpi oggi mi hanno ricordato che sono un animale: quando sei talmente stanca che non ce la fai più, ma devi farcela perché non c’è altra soluzione – non puoi chiamare nessuno che possa venire a prenderti con la macchina, non ci sono bus, ma solo capre –, quando le gambe ti fanno male, ma non puoi fermarti perché da lì a qualche ora il sole sarà inghiottito dai titani, il buio ruberà i contorni al mondo e il freddo ti avvolgerà, quando non riesci nemmeno a pensare perché tutti i tuoi sensi e le tue forze non sono rivolti all’interno, dentro di te, ma all’esterno – a valutare le possibilità e i pericoli, a misurare i passi, a contenere gli sforzi – ti accorgi che quando tutto ti abbandona – i crucci del lavoro e la smania di diventare, il computer, i libri, le fantasie, i pensieri e anche le forze – quello che senti più forte è il tuo istinto di sopravvivenza.
Un animale attaccato alla vita, io sono questo ­ se togli tutto il resto.

venerdì 25 agosto 2017

Die Bergwanderung (1° Teil)


Der Wecker klingelt um vier Uhr morgens, begleitet von den vier trockenen Schlägen der Kirchenglocke, und reißt mich aus der Traumwelt, um mich in die reale zurückzuführen. Es dauert einige Sekunden, bis ich begreife, wo ich bin und warum der Wecker klingelt, während es draußen noch dunkel ist. Die Wanderung, genau.
Tastend suche ich meine Brille, finde sie, setze sie auf. In den angrenzenden Räumen höre ich die Wecker der Anderen klingeln, höre Gähnen, Schritte auf dem knarrenden Holz der Berghütte. Nach wenigen Minuten wird es belebt: ein Auf und Ab bei den Treppen, altbekannte Stimmen, fremde Sprachen. Flaschen, Seile, Stirnlampen. “Nichts vergessen?” “Wer steckt die Äpfel ein?” “Denkt an eure Pässe, wir überschreiten die Grenze!” Wir sind bereit. Als erste verlasse ich das Haus und werde von der Dunkelheit verschluckt. Die Luft ist kalt, meine Haut kribbelt.
Ich ziehe die Kapuze meiner blauen Jacke über den Kopf und beobachte die Silhouette der Alpen. Sie sind beeindruckend, geheimnisvoll, bedrohlich, stille und starre Riesen. Sie erscheinen mir wie unüberwindbare Mauern – werde ich heute etwa wirklich dort oben ankommen? 


Wir setzen uns ins Auto und fahren in ein nahe gelegenes Dorf, von dem aus unser Weg beginnt. „Lasst uns gehen!“ sagt unser Führer, und wir tauchen in den Wald ein.
Die Sonne berührt noch nicht die Gipfel und die ersten Stunden des Morgens erscheinen noch in den Farben der Nacht. Um nicht über Steine oder Wurzeln zu stolpern, schalten wir die Stirnlampen ein. Um uns herum ist der Wald lebendig: Wir hören Geräusche von Tieren, die uns kommen hören und scheu hinter den Büschen beobachten. Vögelchen singen, es riecht nach nassem Laub und nach Erde. Unser Führer geht strammen Schrittes auf dem nach oben führenden Weg voran, als ob er in einer Ebene marschieren würde. Noch mit der Schläfrigkeit ringend komme ich nur mit Mühe hinterher.
Der Aufstieg ist anstrengend: Ich spüre wie die Wanderschuhe an meiner Ferse wehtun, die vier Liter Wasser im Rucksack auf meinen Schultern – der Vorrat für unsere Wanderung – machen meine Schritte schwer. Allmählich zeigt sich die Sonne an den obersten Berggipfeln. Ich halte an, um zu schauen, wie die Welt Farbe und Form annimmt. Es ist ein wunderbares Schauspiel, das ich vorher nie gesehen habe. Staunend bleibe ich einige Minuten stehen.

 “Schnell weiter!” sagen meine hinteren Begleiter, wir sollten uns mit dem Aufstieg beeilen, bevor die Hitze der Sonne zu drückend wird.
Richtig, gehen wir weiter.
Langsam erreichen wir die Baumgrenze. Um uns herum gibt es keine Bäume mehr, nur noch Sträucher, Alpenblumen und Steine. Ich habe mir schon der Stirnlampe und der Jacke entledigt, die Sonne steht bereits hoch am Himmel, aber es bläst der Wind, der uns die Kraft ihrer Strahlen nicht spüren lässt.
Endlich machen wir die erste Pause. Nie zuvor erschien mir das Wasser so frisch zu sein, ein Apfel so saftig und wohlduftend. Während ich ihn esse, betrachte ich das Panorama und bereue es nicht, die Wärme meines Bettes um vier Uhr morgens verlassen zu haben. Auch die Anderen essen auf den Felsen sitzend oder im Gras liegend.
Es ist allerdings noch ein beträchtliches Stück bis zum Gipfel, so dass wir uns trotz schmerzender Füße und müder Beine wieder auf den Weg machen. Um halb eins erreichen wir eine Weggabel: Ein Weg führt zu einem kleinen Dorf hinunter, um von dort wieder in Richtung des Gipfels anzusteigen; der andere (kaum zu erkennen zwischen Gräsern und Büschen) schlängelt sich den Berg hoch und scheint eher ein Pfad für Ziegen als ein Wanderweg zu sein. Und tatsächlich, Ziegen werden hoch über uns sichtbar, sie grasen in aller Ruhe oder entspannen sich, ausgestreckt auf schwankend erscheinenden Felsen – allein bei deren Anblick wird mir schwindelig! Plötzlich hören wir inmitten des Ziegengemeckers eine menschliche Stimme. Wir schauen uns um und erblicken die Gestalt eines Hirten. Es ist ein junger Bursche von ungefähr sechzehn Jahren, der ohne den Anschein irgendeiner Anstrengung den steilen Hang hoch und runter läuft, um die Ziegen zusammenzuführen und zurück ins Tal zu bringen. Peter des Zeichentrickfilms Heidi kommt mir in den Sinn, den ich als Kind geschaut hatte. Plötzlich fühle ich mich schwer und träge: Ihm zusehend scheint es so leicht zu sein, die Hänge hochzusteigen, ich dagegen hatte bereits große Mühe, dort oben anzukommen, wobei ich bis dahin recht stolz auf meine Leistung gewesen bin. Wie auch immer. Im Geiste streiche ich “Hirtin” von der Liste der Berufe, die ich als “Erwachsene” ausüben könnte, und begrüße ihn. Er grüßt zurück und wir nutzen die Gelegenheit, um ihn über die Beschaffenheit der Wanderwege auszufragen. Er sagt uns: Der Weg, der nach unten und dann wieder nach oben führt, ist länger, aber viel leichter und auch schöner; der andere (der Ziegenpfad also) ist viel kürzer, aber auch gefährlicher. Darauf verschwindet er leichtfüßig, seine Ziegen ihm hinterher. Wir schauen uns unsicher an: Was sollen wir tun? Nach einigen Augenblicken des Zögerns entscheiden wir uns, beinahe einheitlich, das Schicksal auf dem Ziegenpfad herauszufordern…


domenica 20 agosto 2017

La scalata (1° parte)


La sveglia suona alle 4:00 del mattino accompagnata dai quattro secchi rintocchi della campana della chiesa del villaggio e mi strappa dal mondo sognato per riportarmi in quello reale. Ci metto qualche secondo per ricordarmi dove sono e perché la sveglia suona mentre fuori è ancora buio.
La scalata, giusto.
A tastoni cerco gli occhiali, li trovo e il inforco. Sento le sveglie suonare anche nella camera accanto alla mia e in quella di sopra, sbadigli, rumore di passi sul pavimento di legno scricchiolante della casa di montagna. Pochi minuti e la casa si anima: un viavai su e giù per le scale, voci stranote, accenti stranieri. Borracce, corde, torce. “Dimentico niente?” “Chi ha preso le mele?” “Ricordate di prendere i documenti: passeremo il confine”. Siamo pronti. Esco per prima di casa e l’oscurità mi ingoia. L’aria è fredda e mi pizzica la pelle. Tiro su il cappuccio della mia giacca a vento azzurra. Osservo il profilo delle Alpi imponenti, misteriose, minacciose. Dei giganti muti e immobili. Mi sembrano mura invalicabili – riuscirò davvero oggi ad arrivare fin lassù? 


Ci mettiamo in macchina e guidiamo fino a un paese vicino, da dove inizia il sentiero del nostro percorso. “Lass uns gehen, andiamo” dice la nostra guida e ci immergiamo nel bosco.
Il sole non ha ancora rischiarato le cime e queste prime ore del mattino hanno ancora i colori della notte. Accendiamo le torce frontali per non inciampare in qualche sasso o radice sulla via. Intorno a noi il bosco vive: sentiamo i rumori degli animali che fuggono sentendoci arrivare, che ci osservano guardinghi nascosti dietro ai cespugli. Qualche uccello canta, c’è odore di foglie umide e di terreno. Lui ci precede con passo deciso sul sentiero in salita, sicuro e veloce, quasi camminasse su una strada pianeggiante. Io arranco un po’ e lotto ancora contro il sonno, ma riesco a tenergli dietro.
La salita è dura: sento gli scarponi da trekking che strofinano dolorosamente i miei talloni, i quattro chili liquidi che porto sulle spalle – la riserva d’acqua della nostra avventura – rendono più pesanti i miei passi. Piano piano il sole si affaccia sulle cime. Mi fermo per guardare il mondo che prende colore, le forme delinearsi: uno spettacolo meraviglioso che non avevo visto prima, mai. Rimango qualche minuto ferma, imbambolata. 


 Schnell, veloce” mi dicono da dietro: dobbiamo sbrigarci a salire prima che il sole inizi a bruciare. Giusto, andiamo. Lentamente superiamo il limite del bosco. Niente più alberi intorno a noi, solo piccoli cespugli, fiori alpini, rocce. Mi sono già liberata della torcia frontale e della giacca a vento. Ormai il sole è alto nel cielo, ma tira vento e non sentiamo la potenza dei suoi raggi.  
Finalmente facciamo la prima pausa. Mai l’acqua mi è sembrata così fresca, mai una mela così succosa e fragrante. La mordo e la mastico guardando il panorama e non mi pento di avere abbandonato alle 4 del mattino il tepore del letto. Anche gli altri stanno mangiando: chi seduto su una roccia, chi sdraiato sull’erba. 
Manca però ancora un bel po’ alla cima così, nonostante i piedi già doloranti e le gambe stanche ci rimettiamo in cammino. Sono le 12:30 quando arriviamo a una biforcazione: un sentiero porta in basso e poi nuovamente in salita verso la nostra meta e un altro (che si riconosce appena tra l’erba e i cespugli) che si inerpica su per la montagna e più che un percorso da trekking sembra un sentierino per capre. E infatti eccole lì le capre, in alto, sopra di noi, che mangiano tranquille o si rilassano sotto il sole appollaiate su rocce decisamente in bilico – mi vengono le vertigini solo a guardarle! All’improvviso, in mezzo a tutto quel belare, sentiamo una voce umana. Alziamo lo sguardo e finalmente distinguiamo la figura di un pastore: un ragazzetto di sedici anni o giù di lì che corre su e giù senza sforzo apparente sul sentiero ripidissimo per raccogliere le capre e riportarle a valle. Mi torna in mente Peter del cartone animato Heidi, che guardavo da bambina. Improvvisamente mi sento goffa e pesante: a guardare lui sembra così facile inerpicarsi per quei sentieri di montagna, mentre io avevo faticato tanto (e fino a quel momento ero anche abbastanza orgogliosa della mia prestazione) per arrivare fin lì. Ma tant’è. Cancello mentalmente “pastorella” dalla lista dei lavori che potrei fare “da grande” e saluto il professionista. Lui ci saluta di rimando e ne approfittiamo per chiedere informazioni sui sentieri. Lui ci dice: la via che va in discesa e poi nuovamente in salita è molto più lunga, ma sicuramente più facile e più bella. L’altra via (il sentierino per capre, per intenderci) è più breve, ma molto più pericoloso. Detto questo sparisce in quattro balzi, insieme alle sue capre. Noi ci guardiamo un po’ titubanti ­ che cosa fare? 
Dopo qualche minuto di esitazione decidiamo, quasi unanimemente, di tentare la fortuna su per il sentiero delle capre…

giovedì 17 agosto 2017

Di nuovo in Svizzera



La Svizzera. Lo “Stato cuscinetto” lo chiamavo da bambina, come mi avevano insegnato a scuola. E me la immaginavo così: un cuscino ammortizzante tra l’Italia, la Germania, la Francia e il Liechtenstein. Di più non sapevo e nemmeno mi incuriosiva questo Paese che pensavo senza personalità.
Una vaga idea della Svizzera me l’aveva data il famoso cartone animato Heidi: la bambina paffuta che viveva in una baita sperduta sulle Alpi insieme al nonno e che, in virtù di chissà quali poteri speciali non meglio esplicitati, riusciva a fare alzare la paraplegica Clara dalla sedia a rotelle e insegnarle a camminare. 



Ma erano informazioni di un cartone animato – e sapevo che non bisognava prestar fede alla televisione. Si trattava di un’immagine come un’altra, montagne che avrebbero potuto essere ovunque, caprette come le vedevo anche in campagna vicino a casa mia. C’era la neve, è vero – e della neve in Svizzera mi avevano raccontato anche i miei nonni, che lì avevano vissuto e lavorato per cinque anni. Ma anche la neve per me non aveva consistenza ed esisteva  solo nell’immaginario, come l’altalena di Heidi che dondolava sospesa al nulla. Ne avevo sentito parlare, l’avevo vista ogni tanto in tv, ma mai dal vivo, quindi non potevo associarle sensazioni tattili od olfattive. Non sapevo, per esempio, cosa si provasse a fare sciogliere sulla lingua un fiocco di neve appena caduto dal cielo o da dove cominciare per fare un pupazzo di neve. La prima volta che vidi la neve avevo già 21 anni ed ero a Milano, ma questa è un’altra storia.
I miei nonni sono emigrati in Svizzera per lavorare quando mia mamma aveva quindici anni e mio zio sei. Li hanno lasciati in Italia perché mio nonno desiderava rimpatriare in Sicilia dopo aver lavorato oltralpe e messo da parte un po’ di soldi e temeva che i figli si sarebbero opposti alla sua volontà se avessero iniziato ad andare a scuola lì, avessero imparato il tedesco e si fossero ambientati. Infatti la Svizzera è rimasta per i nonni solo una (relativamente) breve parentesi lavorativa e, almeno per mia mamma, un luogo incantato, con casette di legno, giardini curati e neve, tanta neve in inverno, in cui trascorrere le vacanze evadendo dall’austero collegio di suore in cui viveva, invece, durante l’anno scolastico. Sembrava dunque che fosse finita così: nonno e nonna tornati in Sicilia prendendo con sé i figli e io nata in Sicilia e cresciuta in un paese in cui non c’era nemmeno una libreria – chi avrebbe pensato che il destino svizzero avrebbe reclamato me?
Eppure è così: anche se sulla Svizzera non avevo mai fantasticato davvero, anche se non avevo mai immaginato né di andarci né tantomeno di viverci, eccomi di nuovo qui. Perché tutto – lo studio, l’università, il cuore e anche le vacanze – mi ci tirano dentro, anche se mi allontano.
La prima cosa che mi viene in mente quando penso alla Svizzera non ve la dico: è troppo personale. La seconda cosa sono le Alpi. Ne avevo una vaga immagine nella testa, ma la prima volta che le ho viste da qui – da questo villaggio con dodici case, due stalle, una chiesetta e nient’altro nei Grigioni, in cui mi trovo adesso (nei pressi del quale, peraltro, è ambientato il cartone animato Heidi, di cui ho parlato sopra) – ho avuto paura. Non una paura superficiale, di quelle che ti fanno cavare un urlo e fare un balzo di lato, ma una paura che ti attanaglia le viscere e ti immobilizza. È stata circa quattro anni fa la prima volta che sono venuta qui e quella sensazione di paura la sento ancora nello stomaco. Stavo lì, in piedi sulla collina, facevo correre lo sguardo tutto intorno e non uno spiraglio, non una fenditura tra quelle montagne immense mi suggeriva che c’era qualcos’altro – un’altra città, un mondo, forme di vita non vegetali – oltre il loro confine. Io che venivo dall’isola, dal posto in cui il sole brucia la terra e tutto quello che sulla terra cresce, abituata a far saettare lo sguardo nell’orizzonte del mare, ho avuto l’impressione che le Alpi me lo rubassero, l’orizzonte, che mi togliessero il respiro, mi opprimessero con la loro grandiosità. E poi erano belle. Di una bellezza come non l’avevo mai vista. Maestose, imponenti, selvagge. Con la punta solleticavano il cielo, sembravano a un passo da Dio, dal Paradiso o da tutto quello in cui crede, chi crede. Non per nulla i Greci avevano immaginato la residenza degli dèi sul Monte Olimpo. Si potrebbe essere più vicini al divino di così? 


Di questa sensazione di oppressione ne ho parlato con gli svizzeri: come si fa a vivere circondati da queste imponenti mura innevate?, ho chiesto. Qualcuno mi ha risposto che gli danno una sensazione di sicurezza, di protezione (e forse proprio nelle Alpi – che proteggono, chiudono ed escludono – è da cercare l’origine della politica adottata da questo Paese), qualcun altro mi ha detto che gli mettono voglia di scalarle per vedere il mondo da lassù.
Io non lo so: non sono svizzera, vengo dal mare. Ma voglio provare ad affrontarli questi giganti – e lo farò domani.

mercoledì 9 agosto 2017

Ausländerin: Eine Lebensform (2° Teil)

Jetzt mal auf Deutsch: IKEA
 
 Es gibt nur einen Ort in der Welt, an dem ich mich nicht mehr als Ausländerin fühle. Und dieser Ort heißt „Ikea“. Ein Schild vor dem Eingang sagt „Mit Ikea bist du in deinem Zuhause“. Und es stimmt. An jedem Fleck der Erdkugel gibt es ein „Ikea“ und überall ist es gleich. Italien, Spanien, Frankreich, China. Zwei Freundinnen von mir aus Japan haben das bestätigt: in Japan ist es gleich. Auch das Essen: nichts macht mir den Eindruck, in Deutschland zu sein, wenn ich bei Ikea bin. Immer dieselben Klopse mit Pommes frites, Lachs mit einem seltsamen grünen Brei. Alles mit Sauce, logisch.
Die Bedienungsanleitung um die Möbel zu montieren hat keine Sprache, nur Zeichnungen. Sie ist universell. Ich könnte sie mit einem Jamaikaner montieren: wir hätten sicher kein Problem mit der Sprache. Und ich könnte zu Yukiko (eine Freundin von mir) nach Hause (in Japan) fliegen und das wäre nicht anders als meine Wohnung in Italien. Schön? Ich glaube nicht. Ich möchte, dass meine Wohnung besonders ist wie ich. Aber, bin ich wirklich besonders oder bin ich wie ein Möbelstück von Ikea?

martedì 8 agosto 2017

Straniera: una forma di vita (1° parte)


Poter dire "sono a casa"


Da quasi sette anni non vivo più in Italia. L’entusiasmo iniziale mi aveva fatto credere – che imbroglio! – che non avrei sentito nostalgia di “casa mia”, che le ragioni che mi avevano fatta partire non potevano essere messe in discussione, che il Paese che mi aveva accolta incarnasse una sorta di terra promessa in cui sarebbe stato possibile realizzare i miei sogni. C’era la novità, c’era l’amore. Alle mie spalle lasciavo un posto grigio – che pure è chiamato “terra di maggio” – promesse non mantenute, lavori non retribuiti, un mondo universitario poco trasparente con gerarchie tutte sue. Davanti a me immaginavo, sognavo – quindi vedevo – un futuro in cui tutto era possibile. Poi c’era il divertimento di imparare una lingua nuova, esperienza che mi faceva tornare un po’ bambina. Imparare parole, imparare a pronunciarle, attribuire loro significati, ritrovare l’origine dei significati nella cultura, comporre frasi sempre più complesse giocando con le costruzioni grammaticali. Sapevo di essere straniera, ma collegavo questa mia condizione, questa forma di vita, al piacere della scoperta. Ovvio che ero diversa dagli indigeni che abitavano la città in cui io mi ero insidiata, ma io non avevo nessuna pretesa di essere come loro.
Gli anni però sono passati, tutto – in me e intorno a me – si è modificato con rotture, svolte, rivoluzioni, rimarginamenti più o meno radicali, più o meno improvvisi, più o meno dolorosi. Quella lingua ostica all’inizio che avevo principiato a imparare quasi per gioco, ma con una determinazione che ha sorpreso anche me, ha piano piano trovato un posto definitivo nel mio cervello. Le regole, le parole, le formule mi sono diventate familiari, i significati nuovi hanno messo in discussione quelli vecchi, come piccole scosse di un terremoto. Ho distrutto, ricostruito, rotto, risanato, fatto nuovo – buttato via niente. Ho studiato ancora qui, finito un dottorato. Ho qui la mia vita – ma è casa mia?
Essere riuscita a integrarmi, invece di farmi sentire finalmente a casa, ha sortito l’effetto contrario. Il mio essere straniera non mi sembra più un gioco edificante. Il luogo in cui vivo ha perso l’alone d’incanto. È un posto che, certo, manterrà le promesse che mi ha fatto, è un posto più leale di quello che ho lasciato – ma mi farà felice? Guardo, osservo le persone intorno a me e mi dico che non sarò come loro, mai. E lo sapevo fin dall’inizio – solo che allora non m’importava. Per quanto parlerò bene questa lingua, arriverà il giorno in cui riuscirò a sentire davvero la bellezza della lingua bella, provare il piacere estetico della scrittura che sento quando scrivo in italiano? Resterò sempre una creatura esotica, interessante più per la mia provenienza che per quello che penso, quello che sono? A casa parlo in tedesco e, sentendomi parlare, ogni tanto mi sento finta, costruita. Straniera.
Quale posto posso allora chiamare casa? Ho voluto fare un viaggio in Sicilia per tornare all’origine, capire se casa mia è ancora quella. Invece di ritrovare un luogo in cui riconoscermi, sono inciampata sulla via su tutti i motivi che mi hanno spinta ad andare. In Sicilia non riuscivo a pensare un pensiero fino in fondo, non riuscivo a pensare nemmeno un po’. Troppo rumore, dentro e fuori. Il chiacchierio quasi gridato, ininterrotto, inconcludente si imponeva alle mie orecchie disarmate e raggiungeva la cassa cranica, in cui diventava un rumore indistinto, un ronzio che ovattava i pensieri e i sensi. Perché questo bisogno di parlare senza dire nulla? Perché questa paura del silenzio? Ricordo il senso di libertà che mi ha investita quando ho lasciato questo posto e il ronzio dentro la testa piano piano si è attenuato fino a scomparire, l’ovatta dentro la testa si è dissolta lasciando che la percezione si acuisse. Mi sono stupita quando ho sentito, per la prima volta limpida, la voce del mio pensiero. Sono tornata, così, e mi sono accorta che anche per questo posto, ormai, sono diventata straniera. Osservavo le persone e le cose, ascoltavo i problemi dei miei cari, ma quelle cose, quei problemi ormai non li capivo più. Non li vivevo più da dentro: stranieri a me come io a loro, come me in Germania. Non c’è via di scampo: straniera dappertutto ormai.
Decido di partire ancora – ostinata a trovare quel posto che potrò chiamare casa.